Le memorie ROM (Read Only Memory) sono memorie di sola lettura, ovvero la memorizzazione avviene permanentemente nella fase di costruzione: l'informazione può solo essere letta, e mai modificata, tranne nel caso delle memorie programmabili o riprogrammabili.
Le memorie ROM permettono generalmente di memorizzare il firmware dei dispositivi, come il BIOS del sistema di elaborazione, e contengono la logica di funzionamento dei dispositivi in programmi binari. La logica di indirizzamento è analoga a quella delle RAM, ma con possibilità di sola lettura.
L'architettura delle memorie ROM è una matrice in cui ad ogni intersezione di riga e colonna vi è una cella di memoria, e può essere schematizzata come un decodificatore di indirizzo e un codificatore, realizzato a matrice di diodi o transistor, che possono essere sia a giunzione bipolare che ad effetto di campo. Ad ogni cella della matrice corrisponde una locazione di memoria in cui viene scritto il bit in fase di costruzione.
La lettura avviene tramite l'invio delle linee di indirizzo al decodificatore: esso ha il ruolo di attivare una riga della matrice del codificatore, la quale restituisce l'informazione contenuta nelle memorie allocate nelle intersezioni della riga selezionata e le colonne.
Esistono diversi tipi di ROM:
PROM: sono ROM programmabili (Programmable ROM). Permettono la programmazione dei contenuti binari da parte dell'utente, una sola volta.
EPROM (Erasable Programmable ROM): sono memorie ROM che permettono di rimuovere la programmazione tramite l'esposizione ai raggi ultravioletti: a tale scopo il chip presenta una piccola finestra di quarzo trasparente alle radiazioni ultraviolette. In seguito è possibile riprogrammare la memoria.
EEROM o E²ROM (Electrically Erased ROM, anche dette Flash ROM): memorie di tipo programmabile e cancellabile come le EPROM. Il processo di cancellazione però avviene online: la memoria non si stacca dalla scheda madre dove si trova alloggiata, quindi non viene disinstallata; la cancellazione si effettua collegandosi ad un particolare sito WEB di aggiornamento del firmware. Offrono alcuni vantaggi, ad esempio:
- i tempi di cancellazione sono molto più brevi;
- la cancellazione richiede tensioni molto più basse, quindi il processo di cancellazione può essere realizzato senza disinstallare il dispositivo dal suo alloggio;
- la cancellazione può riguardare anche una singola cella, e in questo caso le memorie sono indicate come EAROM.
Nessun commento:
Posta un commento